Colle Oppio
Il Colle Oppio è una delle alture sull’Esquilino, uno dei sette colli di Roma. Oggi ospita un parco archeologico dove si possono ammirare i resti delle Terme di Traiano, una delle tre maggiore terme dell’età imperiale.
Nascosta sotto il parco del Colle Oppio esistono ancora i resti della Domus Aurea, la famosa villa di Nerone.
Colosseo
Edificato nel I secolo d.C., il Colosseo (oppure Amphitheatrum Flavium) per volere dell’imperatore Vespasiano. Il Colosseo è il più grande e suggestivo anfiteatro mai costruito al mondo. Basti pensare che ogni anno, il Colosseo viene visitato da più di 7 milioni di persone. Nell’Anfiteatro si svolgevano alcuni dei giochi più popolari e seguiti, come i famosi incontri tra gladiatori, le lotte con animali feroci, e quasi sicuramente delle naumachie (battaglie navali). Questo maestoso monumento lascia completamente il turista e i nativi della Città Eterna, letteralmente a bocca aperta.
Circo Massimo
Anche se oggi del Circo Massimo rimangono soltanto pochi resti archeologici, è ancora possibile immaginarsi la sua vastità ed imponenza. 600 metri di lunghezza per 140 metri di larghezza, in pratica lungo come cinque campi di calcio e largo due. Se si pensa che probabilmente è stato creato nel VI secolo a.C, possiamo già immaginare l’effetto che potrà farci vedendolo dal vivo. Si tratta infatti del più grande stadio per sport e giochi mai costruito nella storia, e con molta probabilità la valle in cui oggi si trovano i suoi resti è stato il primo luogo utilizzato dai Romani per svariati tipi di giochi, le corse delle bighe erano considerate le più seguite e spettacolari.
Foro Boario
Situato direttamente sulle sponde del Tevere ed in prossimità dell’ antico porto, il Foro Boario in epoca romana era il luogo dove si svolse il mercato del bestiame. Qui si possono ammirare anche il bellissimo tempio di Ercole Vincitore (120 a.C.) e la famosa Bocca della Verità. Nel medioevo si fece strada la leggenda che fu Virgilio Grammatico, un erudito del VI secolo (omonimo del poeta mantovano), che aveva fama di praticare la magia, a costruire la Bocca della Verità, ad uso dei mariti e delle mogli che avessero dubitato della fedeltà del coniuge. Tutt’oggi ci sono file di persone che, per gioco, usanza, o per scaramanzia, testano la verità e le bugie, in caso di bugia, la mano veniva staccata con un morso dal mascherone.
Il Campidoglio
Il Campidoglio o Monte Capitolino è uno dei sette colli di Roma. Qui si trovavano in antichità alcuni dei più importanti templi come quello dedicato a Giove Capitolino. Da questo colle si gode di una meravigliosa vista su tutto il Foro Romano, il Palatino ed il Colosseo. Una delle viste più spettacolari al mondo, dove si possono vedere dall’alto, diverse epoche romane in poca distanza l’una dall’altra. La Piazza del Campidoglio, interamente risistemata da Michelangelo nel XVI secolo comprende però molte sculture provenienti dalla Roma antica. Di particolare rilievo sono due statue oggi sostituite da copie, la statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio e quella della Lupa Capitolina, con Romolo e Remo (fondatori di Roma).
Fori Imperiali
Costruiti tra il 46 a.C. ed il 113 d.C. i Fori Imperiali sono delle piazze monumentali voluti da Giulio Cesare e dagli imperatori Augusto, Nerva e Traiano. Servivano come ampliamento dell’area pubblica a fianco del Foro Romano, qui sorgevano templi, biblioteche e sale tribunali. Ma i fori erano anche pensati come luogo di propaganda. Fino ad oggi si può osservare sul Foro di Traiano la Colonna Traiana, una colonna trionfale che celebrava la conquista della Dacia. Anche qui, c’è un vero e proprio salto nel tempo delle varie epoche romane, scenari e storie imperdibili che lasciano senza fiato anche chi è nato nella Città Eterna ed ha avuto la possibilità di vederle più volte.
Mausoleo di Augusto e Ara Pacis
• La tomba familiare del primo imperatore romano edificata alla fine del I secolo a.C. oggi si trova in stato di rovina. Nonostante fosse stata riutilizzata in diversi modi durante la sua storia si può ancora riconoscere a primo impatto la tipica forma dei mausolei romani.
Sulla stessa piazza è collocata anche l’Ara Pacis, il miglior conservato altare romano mai ritrovato. Interamente scolpito in marmo, questo altare fu fatto costruire dall’imperatore Augusto e dedicato alla Pace.
Pantheon
Eretto come tempio romano nel II secolo d.C. sotto il regno dell’imperatore Adriano, è stato presto riutilizzato come chiesa cristiana, ed è anche per questo che ad oggi è il monumento romano più ben conservato della città eterna. E’ uno dei monumenti più spettacolari al mondo, ed è famoso soprattutto per la sua immensa cupola, fino ai giorni nostri la più grande mai realizzata a Roma. Il Pantheon rimane tutt’ora avvolto di misteri per la sua costruzione, dai più grandi studiosi di storia e di arte.
Piazza Navona con i resti dello Stadio di Domiziano
Quella che è oggi nota come la più bella piazza romana in origine era uno stadio edificato sotto il regno dell’imperatore Domiziano nel tardo I secolo d.C. Si trattava del primo stadio romano interamente costruito in muratura, ed ebbe spazio per ca. 30.000 spettatori. Qui si svolgevano maggiormente giochi atletici e di lotta. Con la caduta dell’impero l’utilizzo dello stadio cessò, e a partire dal medioevo, edifici furono eretti al di sopra delle tribune. Quel che all’epoca era la pista, oggi è Piazza Navona.
Castel Sant'Angelo
Per la sua vicinanza al Vaticano questo edificio per molti secoli è stato utilizzato come fortezza personale dei Papi. Oggi è anche molto conosciuto per il suo impiego come prigione. Ad uno sguardo più attento comunque, si può vedere che non presenta la tipica architettura di un castello. Questo perché, come così spesso a Roma, Castel Sant’ Angelo in origine fu qualcosa di completamente diverso – Il Mausoleo di Adriano. Lo fece costruire nella prima metà del II secolo d.C., inspirandosi a quello di Augusto. Solo con il passare dei secoli il monumento funebre cambiò un po’ alla volta fino a raggiungere il suo aspetto odierno nel XVII secolo.
Leave a Reply