FAQ
domande frequenti
Risposte ad alcune domande fatte di frequente
Ci sono alcune domande molto frequenti che interessano chi non è mai stato a Roma oppure chi non ha mai partecipato a un tour guidato in bicicletta o a piedi. Qui troverete le domande frequenti, le nostre risposte e i consigli più adeguati alle vostre esigenze. Per qualsiasi altra domanda o chiarimento contattateci personalmente!
Trasporto
Come ci si muove a Roma, quali sono i mezzi migliori e dove posso comprare i biglietti?
Preparazione
Cosa dovrei sapere prima di partire? Come mi dovrei preparare e quale dei vostri tour è adatto a chi?
Cosa dovrei portare
Ci sono delle cose che dovrei portare per un vostro tour?

Trasporto
Il trasporto pubblico a Roma è gestito dall’ atac, ci si muove in superficie e con la metro (line A e B), che ha fermate nei punti più cruciali e importanti della capitale, con orari che vanno dalle 5 e 30 del mattino fino alle 23 e 30, dalle quali è possibile poi raggiungere a piedi qualsiasi monumento, se non addirittura fermarsi proprio a pochi passi da alcuni monumenti. I prezzi sono molto ridotti ( 1,50 Euro) rispetto ai prezzi del resto d’Italia e d’Europa.
Il trasporto pubblico è un servizio contraddittorio tra i Romani e i turisti, vi spieghiamo in poche righe le differenze e il perché. Per i Romani spesso può risultare difficoltoso e poco efficiente per via del traffico e proprio per le innumerevoli presenze di turisti, ma il disagio è basato più che altro da un ottica lavorativa e di tempo. In realtà i turisti trovano più che efficiente il trasporto romano, soprattutto per la metro. Ricordiamo inoltre che Roma non ha solo monumenti visibili in superficie, ma è anche colma di ricchezze nel sottosuolo, quindi per motivi di conservazione archeologia e monumentale non si possono costruire altre metro extra. Ma le due linee a disposizione sono assolutamente adeguate per raggiungere ogni angolo interessante e fondamentale della città eterna.
Un biglietto singolo dell’atac ha un costo di 1,50€ ed è valido sull’intera rete atac per 100 minuti (attenzione: ogni biglietto è valido per una sola corsa in metro, ma in seguito può essere utilizzato su autobus o tram).
Per chi intende sostare a Roma per più giorni e sa di dover spesso utilizzare il trasporto pubblico esistono anche biglietti giornalieri, di 4 giorni, settimanali oppure mensili.
I biglietti si possono acquistare o presso le stazioni della metropolitana oppure in tanti negozi di tabacchi o nelle edicole. Anche alcuni dei capolinea sono muniti di macchinette per i biglietti.
Per ognuno dei nostri tour abbiamo scelto un punto d’incontro al quale si arriva con facilità (in genere in prossimità di una stazione della metropolitana) e che è adatto all’itinerario del tour. Potete trovare le informazioni dettagliate sulla pagina del tour da voi scelto oppure contattarci per ulteriori informazioni.



Preparazione
Per trovare il miglior tour per te, bisogna considerare tre punti: Prima di tutto i propri punti d’interesse, offriamo svariati tour con diverse tematiche. Poi bisogna considerare la durata del tour e molto importante la difficoltà. Sotto la descrizione di ognuno dei nostri tour diamo informazioni sulla lunghezza del percorso e sopratutto sulle salite e discese da compiere. Per i tour in bicicletta è anche importante considerare l’esperienza personale con la bici. Mentre la maggior parte dei nostri tour si svolgono principalmente nelle piccole stradine del centro storico, alcuni altri prevedono l’andamento su alcune strade più trafficate. Per questi tour diamo un età consigliata minima per i partecipanti.
Generalmente proviamo di non annullare i tour già fissati. Comunque ci sono alcune situazioni in cui non si possono svolgere regolarmente. Per alcuni tour in bicicletta questo avviene in condizioni di forte maltempo. Non annulliamo i tour per un po’ di pioggia, ma con forti temporali previsti alcuni percorsi non si possono più svolgere in completa sicurezza. In questo caso vi contatteremo e proveremo a spostarli, o di trovare una soluzione alternativa che vi possa piacere. In caso contrario sarete rimborsati per il tour mancato. Questo non vale per i tour a piedi, in quel caso il tour si può fare anche con forti temporali non mettendo in pericolo l’incolumità personale che invece si potrebbe verificare in bicicletta. Nel caso di impossibilità di un tour in bici, potete scegliere oltre il rimandarlo, di trasformarlo in un tour a piedi.
In altri casi può essere necessario variare leggermente l’itinerario del tour (per esempio a causa di manifestazioni, lavori stradali ecc.)
Non c’è una preparazione vera e propria a riguardo, un consiglio che possiamo darvi è che una volta scelto il tour che fa per voi, sarebbe cosa utile leggere bene la descrizione da noi fornita e perché no, magari fare una blanda extra ricerca personale, in modo di avere una piccola infarinatura al momento della partenza per assaporare al meglio quello che le nostre guide andranno a raccontarvi, e su ogni tour, fidatevi, ci saranno racconti mozzafiato!



Cosa dovrei portare?
Andando in bicicletta è indicato un vestiario comodo. Roma gode del tempo più mite d’Italia, quindi ogni stagione è soggetta a pochissime improvvisazioni meteorologiche, ma è sempre opportuno controllare le previsioni meteo per potersi preparare al meglio (Per esempio: cappello per il sole forte dell’estate, giacca anti pioggia, guanti e sciarpa per le fredde e ventose giornate d’inverno.)
Importante: Durante alcuni dei nostri tour è possibile entrare in delle delle chiese (Ad esempio il Pantheon). E’ bene ricordare che la maggior parte delle chiese richiede ai visitatori un vestiario adeguato – le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Per le calde giornate d’estate basta comunque portarsi appresso un foulard per coprirsi.
I nostri tour a piedi hanno una durata di 3-4 ore e non sono estremamente faticosi. E’ comunque indicato un vestiario comodo. Per chi non è mai stato a Roma è importante sapere che la maggior parte dei vicoli non è asfaltato ma coperto di sampietrini, quindi tacchi alti o a spillo possono risultare molto faticosi e scomodi.
Importante: Durante alcuni dei nostri tour è possibile entrare in delle chiese (Ad esempio il Pantheon). E’ bene ricordare che la maggior parte delle chiese richiede ai visitatori un vestiario adeguato – le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Per le calde giornate d’estate basta comunque portarsi con sé un foulard per coprirsi.


